E’ stato l’attore Sergio Rubini ad aver tenuto a battesimo l’edizione 2016/17 di Davimedia, rassegna artistico -
culturale da sempre fulcro della vitalità espressiva dell’Università degli
Studi di Salerno, con il patrocinio del Comune di Fisciano.
L’artista pugliese si è raccontato ad un’attenta
platea tra aneddoti, radici, voglia di cambiamento e progetti futuri.
Dalla chiacchierata, a cui hanno preso parte anche
le maggiori testate della stampa locale, è emersa in tutta la sua limpidezza,
la personalità assolutamente poliedrica di Rubini, che mai ha lasciato che la fiamma che lo anima si spegnesse,
passando con disinvoltura dal teatro al cinema, fino all’esperienza più recente
della radio.
Ma Rubini è anche regista: le sue opere, tra cui
ricordiamo “La Stazione”(1990) e “Dobbiamo Parlare” (2015), pur
cinematografiche, conservano una fortissima matrice teatrale; il primo è
infatti un adattamento del testo di Umberto Marino, il secondo invece, “nato”
al cinema, approderà all’Eliseo di Roma per il mese di Novembre.
L’instancabile Rubini afferma di essere già a lavoro
sulla sua nuova pellicola, nella quale dividerà il set con Rocco Papaleo che, felice
coincidenza made in Davimedia, proprio
l’anno scorso aveva chiuso la kermesse.
Davimedia
intanto
continua a crescere ed anche quest’anno molti saranno gli ospiti che incontreranno
studenti e società civile: Andrea Delogu da Radio
2, Angelo Balguini da Rtl 102.5 e
l’attore Leonardo Pieraccioni sono solo alcuni dei nomi di un programma sempre
in divenire.
Con questa stagione sono felice di presentarvi un
progetto nuovo, che apre la rassegna ad i nuovi linguaggi dell’informazione via
web: con Davimedia Lab andremo alla
scoperta dei retroscena, i dietro le
quinte, tra rubriche ,nuove proposte e operazioni nostalgia , di uno dei
progetti più innovativi del mondo universitario italiano!.
Restate connessi!
Riccardo Manfredelli
Nessun commento:
Posta un commento